Diritto 24, 08.07.2020
Greggio & partner e Deloitte Legal nella cessione del ramo d’azienda di Marmi Graniti srl
Greggio & partner e Deloitte Legal nella cessione del ramo d’azienda di Marmi Graniti srl
In attesa di ulteriori precisazioni sulle misure contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 8 marzo 2020 (DPCM), pubblicato in Gazzetta Ufficiale e quindi già in vigore da tale data, di seguito alcuni brevi e schematici chiarimenti relativi alle principali prescrizioni in vigore fino al 3 aprile 2020 e previste nell’ambito della…
Nell’ambito di quelle norme del d. lgs n. 14/2019, che sono già entrate in vigore (precisamente, dal 16 marzo scorso), assume un’importanza centrale l’art. 375, 2 c., il quale, oltre a mutare la rubrica dell’art. 2086 c.c., lo ha integrato con un secondo comma, ai sensi del quale l’imprenditore che operi in forma societaria o…
Il Tribunale di Padova con sentenza del 16.01.2020 ha dichiarato ex art. 121 l.fall. la riapertura di un fallimento per la presenza di attività nel patrimonio del fallito, originando, in tal modo, alcuni risvolti giuridici di particolare interesse nell’interpretazione dell’art. 72-quater l.fall.- Tuttavia, prima di procedere ad analizzare il merito della pronuncia in parola appare…
Con l’ordinanza n. 742 del 16.1.2020 la Corte di Cassazione è giunta – finalmente – a pronunciarsi in ordine alla vexata quaestio della automatica esclusione dalla qualifica di consumatore al fideiussore che garantisce un debito di un soggetto professionale, anche se estraneo all’attività imprenditoriale dell’impresa. La Suprema Corte, secondo una costante linea interpretativa, si è…
La fattispecie sottoposta al giudizio del Tribunale di Verona, riguarda una società debitrice che ha presentato il ricorso ex art. 161 sesto comma l.f. in relazione al quale, stante la pendenza di istanze di fallimento, il Tribunale di Verona ha concesso inizialmente il termine di 60 giorni ex art. 161 ultimo comma l.f., successivamente prorogato…
Con la sentenza n. 245 del 29 novembre 2019, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 7, comma 1, terzo periodo, della L. n. 3/2012 (Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento), limitatamente alle parole “all’imposta sul valore aggiunto”. Tale norma prevede che il piano nel…
Con l’ordinanza n. 27538 del 28.10.2019 la Suprema Corte di Cassazione ha riconosciuto che il credito del professionista (nel caso di specie advisor legale) che ha prestato la propria attività a favore di un’impresa ammessa alla procedura di concordato preventivo, in seguito revocata per difetto di fattibilità giuridica ex art. 173 ultimo comma l.f., deve…
Con l’ordinanza n. 19881 del 23.7.2019 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sull’annosa questione dell’esperibilità dell’azione revocatoria nei confronti di un fallimento. Il problema sembrava essere stato definitivamente risolto dalla pronuncia a Sezioni Unite resa dalla stessa Corte con la sentenza n. 30416 del 23.11.2018 a mezzo della quale era stata ritenuta “inammissibile l’azione…
Investito della questione se l’apertura della liquidazione ex art. 14 ter L 3/12 sia causa interruttiva dei procedimenti in corso del debitore, il Tribunale di Padova con provvedimento del 21.07.2019, ha dato risposta negativa. Il Tribunale ha osservato che la procedura liquidatoria non ha le caratteristiche normative per le quali si determina l’interruzione del processo:…
La Corte di Cassazione ha affrontato per la prima volta il tema della possibilità per il debitore di prevedere la dilazione del pagamento dei creditori privilegiati anche nell’ambito del sovraindebitamento. Nella fattispecie esaminata dalla Suprema Corte, l’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento prevedeva il pagamento del saldo del mutuo ipotecario sino ad estinzione del…
Il Tribunale di Padova è tornato a pronunciarsi sulla nullità delle fideiussioni conformi allo schema ABI: il modello censurato dalla Banca d’Italia con provvedimento n. 55 del 2.5.2005, per violazione della normativa antitrust (L. 287/1990). In particolare, il Tribunale patavino con l’ordinanza del 10.6.19 ha sospeso la provvisoria esecutorietà del decreto ingiuntivo ottenuto dalla Banca…
“È incostituzionale l’art. 16-septies del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, nella legge 17 dicembre 2012, n. 221, inserito dall’art. 45-bis, comma 2, lettera b), del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, nella legge 11 agosto 2014, n. 114, nella parte in cui prevede che la notifica eseguita con…
Con un interessante provvedimento del 14.2.2019, il Tribunale di Venezia ha autorizzato inaudita altera parte la sospensione di un contratto di locazione finanziaria immobiliare per la durata di 60 giorni con decorrenza ex art. 169 bis l.f., fissando l’udienza per la comparizione delle parti in merito alla richiesta di autorizzazione allo scioglimento del suddetto contratto…
Con la sentenza n. 30416 del 25.9.2018 (pubblicata il 23.11.2018) le Sezioni Unite della Suprema Corte si sono pronunciate in merito all’esperibilità dell’azione revocatoria (sia ordinaria che fallimentare) nei confronti di un fallimento statuendone la non ammissibilità “[…] stante il principio di cristallizzazione del passivo alla data di apertura del concorso ed il carattere costitutivo…
Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza sostituirà la legge fallimentare, determinando dei cambiamenti epocali nell’ambito dell’amministrazione e della governance delle imprese. Allo stesso tempo imporrà dei cambiamenti culturali che riguarderanno non solo gli imprenditori, ma anche i consulenti d’impresa nonché, più in generale, gli operatori del diritto della crisi d’impresa e societario. Il…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.