- Corso di diritto societario (i controlli interni ed esterni e l’impugnativa delle delibere)
(corso del 05.05.2023 organizzato da Fondazione AIGA) - La riforma della Giustizia Tributaria (articolo de “affarilegali.it”)
(convegno del 10.03.2023 organizzato da Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) - La riforma della Giustizia Tributaria (articolo de “La Stampa”)
(convegno del 10.03.2023 organizzato da Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) - La riforma della Giustizia Tributaria (articolo de “Il Messaggero”)
(convegno del 10.03.2023 organizzato da Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) - Corso ex art. 356 CCII di Diritto della Crisi
(webinar del 10.03.2023 organizzato da Diritto della Crisi, Università degli Studi del Molise, ODCEC Bergamo, Ordine degli Avvocati di Mantova) - La riforma della giustizia tributaria
(convegno del 10.03.2023 organizzato da Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) - Il ruolo dell’esperto nella composizione negoziale della crisi (Il protocollo di conduzione della composizione negoziata)
(VI modulo del Master del 24.01.2023 organizzato da Scuola di Formazione IPSOA – Wolters Kluwer) - La riforma del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (il nuovo concordato preventivo: in continuità, liquidatorio, semplificato)
(VI modulo del Master del 16.12.2022 organizzato da Scuola di Formazione IPSOA – Wolters Kluwer) - Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza
(convegno del 16.12.2022 organizzato da ODCEC Milano, Fondazione ODCEC Milano, Università Bocconi e Ordine Avvocati Padova) - Luci e ombre del codice della crisi
(convegno del 14.12.2022 organizzato dall’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bassano del Grappa) - Il ruolo dell’Esperto nella composizione negoziata della crisi (il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale)
(II modulo del Master del 13.12.2022 organizzato da Scuola di Formazione IPSOA – Wolters Kluwer) - Il sovraindebitamento
(convegno del 10.11.2022 organizzato da PuntoZero e Partner24Ore) - Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento (Liquidazione ed Esdebitazione)
(webinar del 03.11.2022 organizzato da Diritto della Crisi, ODCEC Bergamo e Centro Studi Diritto della Crisi e dell’Insolvenza) - La crisi d’impresa
(webinar organizzato da Il Sole 24 Ore, Camera di Commercio di Vicenza e ODCEC Vicenza) - Corso per Curatori e Professionisti della Crisi di Impresa
(evento del 07/08.10.2022 organizzato da ODCEC Ferrara e Fondazione dei Dottori Commercialisti di Ferrara) - Il Giurista nell’Impresa
(webinar organizzato da Aiga) - Il Chief Restructuring Officer (CRO) nel risanamento d’impresa – compiti, doveri e responsabilità
(webinar del 27.09.2022 organizzato da Convenia) - Le modifiche al concordato preventivo e alla liquidazione giudiziale alla luce della legge 147/2021
(webinar del 08.07.2022 organizzato da Scuola di Formazione IPSOA – Wolters Kluwer) - Change, chance for future
(evento in presenza del 21.06.2022) - Innovation Day: La Crypto Economy e le sue applicazioni pratiche per le imprese
(evento in presenza e in streaming del 01.12.2021 organizzato in collaborazione con la G-Academy dello Studio) - La composizione negoziata per la crisi d’impresa: insidie ed opportunità
(webinar del 24.11.2021 organizzato da Partner 24 Ore) - Crisi di impresa e dell’insolvenza: dall’esecuzione alla gestione della Crisi per le imprese e i consumatori
(webinar 22-23.11.21 organizzato da Scuola di Formazione IPSOA – Wolters Kluwer e rivolto ai funzionari dell’Agenzia delle Entrate) - La gestione dell’impresa nel corso delle trattative: focus sulla nuova figura dell’esperto nell’ambito del percorso di composizione negoziata della crisi
(webinar del 18.11.2021 organizzato da Partner 24 Ore) Il nuovo strumento della composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa – Decreto attuativo e Casi Pratici
(webinar del 09.11.2021 organizzato da Partner 24 Ore)- Crisi di impresa e dell’insolvenza: dall’esecuzione alla gestione della Crisi per le imprese e i consumatori
(webinar 08-09.11.21 organizzato da Scuola di Formazione IPSOA – Wolters Kluwer e rivolto ai funzionari dell’Agenzia delle Entrate) - Padovagorà 2021… IL FUTURO E’ ADESSO
(evento del 05-06 novembre 2021 organizzato dall’ODCEC di Padova) Nuovi strumenti per la risoluzione della crisi dell’impresa: il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio e gli accordi di ristrutturazione dei debiti tra passato e presente
(webinar del 27.10.2021 organizzato da Partner 24 Ore)- Crisi di impresa e dell’insolvenza: dall’esecuzione alla gestione della Crisi per le imprese e i consumatori
(webinar 25-26.10.21 organizzato da Scuola di Formazione IPSOA – Wolters Kluwer e rivolto ai funzionari dell’Agenzia delle Entrate) - APCE 40 anni tra radici e futuro
(convegno del 21.10.2021 organizzato dall’Associazione APCE) - Una rivoluzione alle porte per le imprese: la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
(webinar del 19.10.2021 organizzato da Partner 24 Ore) - Il diritto alla crisi
(convegno del 17-18-19 settembre 2021 organizzato da Istituto Curatori) - Il concordato preventivo con continuità aziendale e fase esecutiva. Quali rimedi in caso di inadempimento alla proposta concordataria?
(webinar 06.07.2021 organizzato da Centro Studi Patavini di Diritto Concorsuale)
Profili civilistici e penalistici della responsabilità degli amministratori della società fallita: il punto di vista del curatore
(webinar 06.07.2021 organizzato da Partner 24 Ore)Master Crisi di Impresa e dell’Insolvenza: la gestione della Crisi per le Imprese e i soggetti in Sovraindebitamento. – Le modifiche al concordato preventivo e alla liquidazione giudiziale
(webinar 05.07.2021 organizzato da Scuola di Formazione IPSOA – Wolters Kluwer)Master scuola di contenzioso d’impresa: Comparizione, trattazione, e fase istruttoria nelle azioni di responsabilità.
(webinar 10.06.2021 organizzato da Scuola di Formazione IPSOA – Wolters Kluwer)Master scuola di contenzioso d’impresa: L’atto di citazione in giudizio di amministratori e sindaci
(webinar 20.05.2021 organizzato da Scuola di Formazione IPSOA – Wolters Kluwer)Master crisi di impresa e insolvenza: la gestione della Crisi per le Imprese e i soggetti in sovraindebitamento (il concordato preventivo: con continuità e liquidatorio)
(webinar 07.05.2021 organizzato da Scuola di Formazione IPSOA – Wolters Kluwer)Networking: rispondere alle sfide del futuro
(webinar 29.4.2021 organizzato da Partner 24 Ore)Corso per Curatore, Commissario Giudiziale, Liquidatore – strumenti di regolazione della crisi
(webinar 15.3.2021)Ristrutturare i debiti e fare pace con fisco e enti previdenziali: La nuova transazione fiscale e contributiva dopo la legge 159/2020
(webinar 9.3.2021)Cicale o formiche? Tavola rotonda per imprenditori
“Quali soluzioni alle problematiche finanziarie dell’ecobonus 110%?”
(webinar 24.2.2021)Master crisi di impresa e insolvenza: la gestione della Crisi per le Imprese e i soggetti in sovraindebitamento
(webinar 18.12.2020)Master crisi di impresa e insolvenza: le procedure di composizione, la liquidazione giudiziale e il nuovo sovraindebitamento
(webinar 12.11.2020)Il rafforzamento e il rilancio delle imprese dopo la pandemia
(webinar 29.9.2020)Cicale o formiche? Tavola rotonda per imprenditori
“Competitività Internazionale”
(webinar 24.9.2020)Come salvarsi dall’insolvenza – Il potere della crisi
(convegno 3.7.2020)Cicale o formiche? Tavola rotonda per imprenditori
“Aziende italiane e competitività interna”
(webinar 18.6.2020)Il rafforzamento patrimoniale delle imprese nell’emergenza “Covid-19”
(webinar 8.6.2020)Cicale o formiche? Tavola rotonda per imprenditori
(webinar 15.4.2020)Corso di aggiornamento per gestori degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento – 8^ Giornata – Sovraindebitamento ed esdebitazione
(corso del 17.1.2020 presso la Sala Convegni Ordini Avvocati e Commercialisti Venezia – Santa Croce n. 494)Prevenire la Crisi d’Impresa. Dall’analisi di bilancio un airbag per le nostre aziende. Una panoramica sul nuovo codice della crisi e dell’insolvenza
(convegno del 16.12.2019 presso la Sala Consiglio Confcommercio Ascom Padova)Prevenire e affrontare la crisi. Novità e opportunità dal nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
(convegno del 11.12.2019 organizzato dallo Studio Legale Ortoman)Dalla legge fallimentare alla riforma del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
(master del 7.11.2019 organizzato da IPSOA a Napoli)Il Nuovo Codice della Crisi: quali prospettive?
(master del 5.11.2019 organizzato da A.P.R.I. – Associazione Professionisti Risanamento Imprese – a Ferrara)Dalla legge fallimentare alla riforma del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
(master del 31.10.2019 organizzato da IPSOA a Bari)Dalla legge fallimentare alla riforma del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
(master del 18.10.2019 organizzato da IPSOA ad Ancona)Il Nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza
(convegno del 14.10.2019 organizzato dall’Ordine Giornalisti Veneto a Mestre)Corso di Aggiornamento Forense sulle principali novità del Nuovo Codice della Crisi d’Impresa
(corso del 4.10.2019 organizzato dalla Camera degli Avvocati di Cittadella e Camposampiero a Cittadella)Dalla legge fallimentare alla riforma del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
(master del 20.09.2019 organizzato da IPSOA a Palermo)Crisi d’impresa: i nuovi obblighi per l’imprenditore e gli amministratori
(convegno del 23.07.2019 organizzato da Centro Produttività Veneto a Vicenza)Dalla legge fallimentare alla riforma del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
(master del 28.06.2019 organizzato da IPSOA a Padova)Le Nuove Norme sulla Gestione e sul Controllo dell’Impresa: Modelli Organizzativi e le Responsabilità
(convegno del 5.6.2019 organizzato da AIDDA – Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda – ad Abano Terme)Il Nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza
(convegno del 30.5.2019 organizzato da Scotton Assicurazioni e Consulenze)Composizione della Crisi e Sovraindebitamento
(convegno del 24.5.2019 organizzato dalla Camera Civile “Giulio Partesotti” a Venezia)Il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza: modifiche al codice civile, misure di allerta e strumenti di regolazione concordata della crisi d’impresa
(convegno del 10.05.2019 organizzato dall’Università degli Studi di Parma, ODCEC Parma e Aiga Parma a Parma)La Riforma della Legge Fallimentare: il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa
(convegno del 16.04.2019 organizzato da IPSOA a Bologna)Il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
(convegno del 12.04.2019 organizzato dal Centro Studi Patavini di Diritto Concorsuale)Dalla legge fallimentare alla riforma del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
(master del 05.04.2019 organizzato da IPSOA a Cagliari)Dalla legge fallimentare alla riforma del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
(master del 04.04.2019 organizzato da IPSOA a Roma)Il Nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza. La Riforma del Fallimento
(master del 02.04.2019 organizzato dall’ODCEC di Ravenna)La Riforma della Legge Fallimentare: il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa
(convegno del 29.03.2019 organizzato da IPSOA a Nuoro)Dalla legge fallimentare alla riforma del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
(master del 22.03.2019 organizzato da IPSOA a Modena)Il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza
(convegno del 08.03.2019 organizzato dall’ODEC di Rovigo)
Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, dal Progetto Rordorf al Decreto Bonafede: prepararsi al cambio epocale
(convegno del 13.02.2019 organizzato da IPSOA a Vicenza)
Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
(convegno del 12.02.2019 organizzato da IPSOA a Udine)
La Riforma del fallimento: il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
(convegno del 06.02.2019 organizzato da IPSOA a Treviso)
Fatturazione Elettronica da obbligo normativo a opportunità
(convegno del 27.11.2018 organizzato da Studio Lombardi e Cassa di Ravenna S.p.a.)
La riforma del diritto della crisi d’impresa
(convegno del 11.4.2018 organizzato da SHR-Italia a Padova)
La riforma del diritto fallimentare
(convegno del 22.2.2018 organizzato da IPSOA a Palmanova-UD)
Giornata di approfondimento sulla riforma del diritto fallimentare
(convegno del 22.2.2018 organizzato da ELSA a Padova)
La riforma del diritto fallimentare
(convegno del 20.2.2018 organizzato da IPSOA a Mogliano Veneto-TV)
Tutela degli interessi della società e dei suoi soci. Limiti attuali del sistema nelle società di capitali.
(convegno del 29.9.2017 organizzato dalla Commissione Paritetica Interdisciplinare per lo Studio del Diritto Civile e Commerciale a Treviso)
L’affitto d’azienda e la continuità aziendale
(convegno del 7.4.17 organizzato dal Centro di Studi Patavini di Diritto Concorsuale)
Le ultime novità nella crisi d’impresa introdotte con la l. 132/15
(convegno del 2.10.15 organizzato dal Centro di Studi Patavini di Diritto Concorsuale)
Atti e contratti di diritto societario. Metodi, accorgimenti, tecniche di redazione e di stesura
(corso del 24.6.2016 organizzato da ELSA presso l’Università degli Studi di Padova)
Dalla famiglia all’impresa: come gestire il passaggio generazionale
(seminario del 19.2.15 organizzato da Marsh Italia)
Il passaggio generazionale
(convegno del 26.11.14 organizzato da Confcommercio-ASCOM Padova)
Il concordato preventivo quale strumento di rilancio dell’impresa in caso di insolvenza
(seminario del 22.10.10 organizzato dalla Corte Arbitrale Europea a Padova)
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 l.f.
(convegno del 2.6.10 “La crisi d’impresa” organizzato dalla Camera Avvocati Tributaristi di Padova)
I piani di risanamento
(convegno del 28.5.10 “Il rilancio dell’impresa dopo la recessione: analisi e soluzioni”, organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Padova e dal Banco di Desio e Brianza)
Alcuni strumenti di ‘ingegneria’ societaria per affrontare il rilancio dell’impresa
(convegno del 16.4.10 “Gli istituti per risolvere la crisi d’impresa”, organizzato dalla Corte Arbitrale Europea a Padova)
Il consenso informato
(convegno del 22.1.10 a Mirano-Ve)
Il trasferimento della sede sociale in Italia dopo la regolarizzazione
(seminario del 19.11.09: “Lo scudo fiscale ter: opportunità ed insidie”, organizzato dalla Corte Arbitrale Europea a Padova