G-Academy

4 Ottobre 2022

La tecnica aziendale nelle operazioni di M&A

Relatore: Andrea Barbera

Il 4 Ottobre Andrea Barbera (Dottore Commercialista in Padova) ci ha parlato della tecnica aziendale nelle operazioni di M&A.

 

Prima di iniziare un’operazione, sia che si tratti di acquistare o vendere, è necessario formalizzare in modo schematico gli step del percorso, esplicitando come prima cosa gli obiettivi e le motivazioni. Successivamente vanno individuate le potenziali società target. Poi viene preparato un “investment teaser” che, in forma anonima, presenta i dati segnaletici dell’asset oggetto di vendita (parola d’ordine: discrezione!), in questo modo verrà sollecitato l’interesse dei potenziali acquirenti.
 
Il relatore ha continuato con i successivi step e infine ha concluso esponendo gli aspetti critici e le opportunità che ogni operazione porta con sé.

 

 

7 Aprile 2022

A chi conviene per davvero
il Welfare Aziendale?

Relatori:
Nadia Alasia
Carlo Scotton

Il 7 Aprile Carlo Scotton e Nadia Alasia ci hanno parlato di questo piano sempre più diffuso in Italia.

Ma a chi conviene per davvero il welfare aziendale e quali sono i suoi vantaggi per l’azienda e per il lavoratore dipendente?
  • I beni e i servizi inseriti nei piani di welfare aziendali non concorrono a formare reddito imponibile e sono quindi esenti da tassazione fiscale e contributiva e deducibili per l’azienda;
  • Valorizzazione del dipendente come persona;
  • Rafforzamento dell’immagine dell’azienda;
  • Motivazione e fidelizzazione del lavoratore con conseguente riduzione del turnover.

Il welfare aziendale quindi agevola la stabilità di un’impresa e migliora, di riflesso, la quantità e la qualità del lavoro svolto al suo interno favorendo l’instaurarsi di un rapporto di fiducia tra azienda e dipendente, aumentando la sua motivazione e il senso di appartenenza.

9 Marzo 2022

Diritto e cultura contemporanea. Legami, conflitti, utilità pragmatiche per la buona resa professionale

Relatori:
Claudio Mattia Serafin
e
Rebecca Ciavari

Di cosa si è parlato?

I due relatori ci hanno parlato di “𝑫𝒊𝒓𝒊𝒕𝒕𝒐 𝒆 𝑪𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐𝒓𝒂𝒏𝒆𝒂. 𝑳𝒆𝒈𝒂𝒎𝒊, 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒍𝒊𝒕𝒕𝒊, 𝒖𝒕𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒑𝒓𝒂𝒈𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒃𝒖𝒐𝒏𝒂 𝒓𝒆𝒔𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆” trattando argomenti rilevanti come diritto e cultura, il patrimonio umanistico, i giovani e la pandemia e infine l’inserimento professionale, con particolare riferimento all’importanza di un corretto orientamento nel delicato momento in cui si terminano gli studi e ci si affaccia al mondo del lavoro.   

Leggi le slide!    

G-Academy

16 Febbraio 2022

La prassi dei tribunali in relazione alle procedure concorsuali:
aspetti penalistici

Relatore:
Andrea Fontana

Di cosa si è parlato?
  • le linee guida Tribunale-Procura della Repubblica per trattare gli aspetti penali nelle relazioni del curatore fallimentare e del commissario giudiziale (fori di Milano, Padova, Siracusa, Bolzano, Rimini, ecc.)
  • i ruoli e funzioni nella previsione, gestione e risoluzione della crisi d’impresa
  • le soluzioni diverse, differenziate e mutevoli della crisi
  • le responsabilità civile da reati fallimentari
  • i rischi penali specifici nella gestione aziendale in situazione di crisi

L’incontro si è concluso nel modo sicuramente più produttivo: uno scambio di idee tra tutti i presenti su quanto appena esposto dal nostro relatore.

G-Academy

09 Febbraio 2022

L'economia circolare
e le sue applicazioni per le imprese

Relatore:
Marco Giampieretti

Cosa ci è piaciuto di questo incontro?

Gli esempi pratici riscuotono sempre un certo successo. Abbiamo particolarmente apprezzato la parte dell’incontro in cui il nostro relatore ci ha presentato tre perfetti esempi di economia circolare:

  • 𝑨𝒒𝒖𝒂𝒇𝒊𝒍 che nel 2010 ha lanciato una linea di filati e altri prodotti realizzati in Nylon riciclato a partire da materiale post-industriale e post-consumo.
  • 𝑶𝒓𝒂𝒏𝒈𝒆 𝑭𝒊𝒃𝒆𝒓, la cui tecnologia si basa sull’estrazione di cellulosa atta alla filatura dai sottoprodotti dell’industria degli agrumi.
  • 𝑹𝒆𝒕𝒖𝒓𝒏, che raccoglie palle da tennis esauste per riciclarle nei settori dell’abbigliamento e dell’arredamento. E se le palle da tennis si potessero utilizzare anche per la produzione di energie rinnovabili? Loro ci stanno lavorando e noi rimarremo sicuramente aggiornati in merito.

Infine, Marco Giampieretti ci ha parlato delle problematiche che si possono presentare nell’attuazione dell’economia circolare, una di queste riguarda la capacità di assorbimento delle filiere, di gran lunga minore rispetto alla capacità di raccolta del materiale da riutilizzare.

G-Academy

02 Febbraio 2022

Strategie di comunicazione
interpersonale

Relatrice:
Francesca Trevisi

La capacità di entrare in empatia con le persone non è da tutti, ma sicuramente è così per Francesca Trevisi, Public Speaking Coach, nostra gradita ospite e relatrice dell’ultima G-Academy, la scuola di formazione dello Studio.
Un modo di condurre l’incontro leggero e che va dritto al punto, frutto della grande competenza e preparazione della nostra relatrice.

Cosa ci è piaciuto?

La capacità di trovare l’esempio giusto per ogni argomento trattato, in modo da renderlo semplice e di facile comprensione. In questo modo le strategie apprese possono essere messe subito in pratica.

G-Academy

26 Gennaio 2022

Pianificazione patrimoniale
e finanza comportamentale

Relatore: Cesare Botner Picecco

Il Dott. Cesare Botner Picecco (bank manager) ci ha parlato di “Pianificazione patrimoniale e finanza comportamentale” e nello specifico dell’importanza dell’investimento consapevole.

Non ci si deve lasciare influenzare dalle emozioni quando si investe in borsa.

Quanti di noi sanno veramente come utilizzare al meglio il proprio patrimonio?

A questa e ad altre domande ha risposto il nostro gradito ospite, spiegando come per gli italiani manchi la pianificazione.

Siamo dei bravissimi risparmiatori ma non investiamo, o lo facciamo poco (e male).

G-Academy

19 Gennaio 2022

Azienda e sostenibilità:
l'economia circolare

Relatrice:
Laura Vannucci

Ma cosa significa sostenibilità?
  • Sostenibilità ambientale – garantire la disponibilità e la qualità delle risorse naturali;
  • Sostenibilità sociale – garantire qualità della vita, sicurezza e servizi per i cittadini;
  • Sostenibilità economica – garantire efficienza economica e reddito per le imprese.

Dopo una prima parte teorica, la Dott.ssa Vannucci ci ha spiegato come possono fare le aziende e gli studi professionali ad ottenere le certificazioni di sostenibilità che devono essere basate sulla “sostanza” intesa come veridicità dei contenuti certificati nonché correttamente comunicate al pubblico.

Il tema, che ha catturato l’attenzione di tutti i presenti, ha scaturito un interessante dibattito con uno scambio di casi pratici ed esperienze.

G-Academy

13 Gennaio 2022

Azienda: il rapporto tra
l'avvocato e l'impresa

Relatore:
Simone Grandis

Come essere un avvocato d’impresa nel modo corretto?

Sicuramente l’avvocato deve ragionare come se fosse un manager dell’azienda e non solo da consulente.

Sono stati molti gli argomenti trattati, che spaziano dalla reperibilità, all’organizzazione dell’ufficio, fino alla diplomaticità: l’avvocato deve essere un agevolatore nelle dinamiche psicologiche e sociali che si creano nelle organizzazioni o situazioni organizzative complesse.

G-Academy

16 Dicembre 2021

Gli aspetti fiscali
delle procedure concorsuali

Relatori:
Fabio Gabrieli
Flavia Morazzi

Come essere un avvocato d’impresa nel modo corretto?

Sicuramente l’avvocato deve ragionare come se fosse un manager dell’azienda e non solo da consulente.

Sono stati molti gli argomenti trattati, che spaziano dalla reperibilità, all’organizzazione dell’ufficio, fino alla diplomaticità: l’avvocato deve essere un agevolatore nelle dinamiche psicologiche e sociali che si creano nelle organizzazioni o situazioni organizzative complesse.

G-Academy

07 Dicembre 2021

Innovation Day: la crypto economy
e le sue applicazioni pratiche per le imprese

Relatori:
Francesco Fiore
Fabio Tiberia

Blockchain, smart, contracts, criptovalute e stablecoin, token, NFT (non fungible token) e DeFi (Decentralized Finance): nuovi strumenti che possono utilizzare le imprese per innovare i modelli di business e organizzativi.

L’obiettivo del nostro nuovo dipartimento di legal tech è quello di permettere alle imprese di essere al passo con i tempi ed abbracciare le evoluzioni delle nuove frontiere tecnologiche.

G-Academy

25 Novembre 2021

Legal Marketing
II^ Sessione

Relatore:
Fabrizio Botta

Il nostro Fabrizio Botta ha introdotto la seconda sessione di approfondimento di “Legal Marketing” incentrata sulla creazione del brief, definizione degli obiettivi dell’attività di marketing e indicatori di controllo.

Porsi degli obiettivi non è fondamentale solo nella vita di tutti i giorni ma getta anche delle (solide) basi per lo sviluppo di un’attività di marketing efficace.

Ma come fare per differenziarsi?

L’argomento ha fornito numerosi spunti di riflessione tra il nostro team e i graditi ospiti dott.ssa Doriana Buttarello e dott. Andrea Fontana.

G-Academy

18 Novembre 2021

Bilancio:
Lettura e gestione finanziaria

Relatore:
Simone Grandis

Il Dott. Simone Grandis (CFO di 3B S.p.a.) ci ha parlato del bilancio, della lettura e dei parametri della gestione finanziaria in azienda.

L’impostazione dell’incontro del Dott. Grandis ha subito attirato l’attenzione di tutti i presenti: “potrei iniziare dicendovi di cosa tratterà il corso” – ci ha detto – “invece inizierò con il dirvi cosa NON è questo corso: non è un ripasso o un corso accelerato di ragioneria e non è una sintesi nozionistica sul bilancio. L’obiettivo è quello di illustrare in modo diretto e pratico (e possibilmente non noioso) i concetti chiave sul bilancio più utilizzati dal mondo finanziario”.

I suoi suggerimenti pratici sulle informazioni o dati ai quali prestare maggiore attenzione, con particolare riferimento alla gestione finanziaria, sono stati utili ed estremamente interessanti.

G-Academy

10 Novembre 2021

La figura, il ruolo e la responsabilità dell'esperto nell'ambito del percorso di composizione negoziata della crisi

Relatrici:
Giulia Prevedello
Sara Zurru

All’incontro di oggi l’Avv. Giulia Costanza Prevedello e l’Avv. Sara Zurru hanno parlato della figura dell’esperto nell’ambito del percorso di composizione negoziata della crisi, con particolare riferimento ai requisiti per la sua nomina, ai compiti che è chiamato a svolgere e alle responsabilità di matrice penalistica cui potrebbe essere chiamato a rispondere.

È stata un’occasione che ha offerto un’importante opportunità di approfondimento della tematica ai professionisti dello Studio e ai nostri graditi ospiti dott.ssa Doriana Buttarello e Avv. Fabio Gabrieli.

G-Academy

04 Novembre 2021

La disciplina dell’istituto del concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio introdotto dal D.L. 118/2021

Relatrice:
Carlotta Seghi

All’incontro di ieri alla G-Academy l’Avv. Carlotta Seghi ha illustrato la disciplina dell’istituto del concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio introdotto dal D.L. 118/2021.

In particolare sono state approfondite le caratteristiche di questa nuova procedura attivabile soltanto allorquando le trattive avviate con la composizione negoziata della crisi di impresa abbiano avuto esito negativo; il procedimento e le implicazioni pratiche di questa nuova figura di concordato.

A seguito dell’esposizione è stato avviato un interessante confronto con i graditi ospiti che hanno partecipato alla nostra tavola rotonda dott.ssa Doriana Buttarello, Avv. Fabio Gabrieli, dott. Andrea Fontana nel corso del quale sono emersi utili considerazioni e spunti di riflessione sull’istituto evidenziando come il Legislatore con questo strumento abbia mostrato un favor debitoris in controtendenza rispetto al passato.

G-Academy

27 Ottobre 2021

Crisi d'impresa: il decreto ministeriale
e le sue indicazioni operative per gli esperti

Relatori:
Filippo Greggio
Sara zurru

Nel corso dell’incontro di oggi l’Avv. Sara Zurru e l’Avv. Filippo Greggio hanno introdotto i principali temi di discussione sul D.M. del 28.9.2021 che ha predisposto gli strumenti per il concreto funzionamento dell’istituto della composizione negoziata.

Un interessante confronto tra professionisti dal quale sono emersi spunti di riflessione e di approfondimento sul nuovo istituto, con particolare riferimento all’istituzione della piattaforma telematica, al test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento, alla check-list ed al protocollo di conduzione della composizione negoziata.

Ringraziamo l’Avv. Fabio Gabrieli e la Dott.ssa Valentina Scattolin per aver partecipato.

G-Academy

21 Ottobre 2021

Crowdfunding:
opportunità per le imprese

Relatore:
Dario Furlan

Il nostro Avv. Dario Furlan ci ha parlato delle applicazioni della blockchain nella contrattualistica commerciale.

Ha approfondito le modalità di creazione degli Smart Legal Contracts; la riscrittura delle clausole in logica computazionale e l’esecuzione automatica delle obbligazioni mediante blockchain.

Al termine della tavola rotonda è stato introdotto dal relatore l’argomento del prossimo seminario Legal-Tech: Il Crowdfunding nell’era della token economy e della finanza decentralizzata; opportunità di finanziamento alternativo per le aziende e digitalizzazione degli assets.

Dario Furlan | Greggio - Avvocati d'Impresa
G-Academy

13 Ottobre 2021

Smart Legal Contract

Relatore:
Dario Furlan

Oggi il nostro Avv. Dario Furlan ci ha parlato di Smart Legal Contracts, un argomento sicuramente attuale che ha suscitato l’interesse di tutti i presenti.

Al nostro appuntamento settimanale sono stati graditi ospiti l’Avv. Eleonora Mingati, l’Avv. Fabio Gabrieli e il Dott. Andrea Fontana che hanno partecipato attivamente a questo momento di confronto in cui tutti i presenti hanno arricchito il dibattito con ulteriori spunti e riflessioni.

L’argomento sicuramente richiederà ulteriori appuntamenti di approfondimento e noi.. ne siamo entusiasti!

Dario Furlan | Greggio - Avvocati d'Impresa
G-Academy

07 Ottobre 2021

Legal Marketing

Relatore:
Fabrizio Botta

Questo mercoledì il dott. Fabrizio Botta ci ha coinvolto, assieme ai nostri graditi ospiti dott. Andrea Fontana e avv. Fabio Gabrieli, nella prima di una serie di piacevoli e stimolanti sessioni di approfondimento di “Legal Marketing” incentrata sui temi della costruzione e posizionamento del proprio brand nel nostro complesso e delicato mondo della vendita di servizi ad alto valore aggiunto.

Ne è risultato un interessante confronto dal quale sono emersi spunti di riflessione ed approfondimento anche per i futuri incontri.

Dario Furlan | Greggio - Avvocati d'Impresa
G-Academy

30 Settembre 2021

I nuovi istituti della crisi d’impresa
e il ruolo dell' ”esperto”

Relatore:
Filippo Greggio

Questo mercoledì sono stati nostri graditi ospiti il dott. Andrea Fontana Andrea Fontana, il dott. Alessandro Baracco, la dott.ssa Doriana Buttarello e l’avv. Fabio Gabrieli.

Una tavola rotonda di discussione sulla riforma di agosto del D.L. n. 118/2021 che ha visto l’Avv. Filippo Greggio introdurre i principali temi di discussione.

Un interessante confronto tra professionisti dal quale sono emersi spunti di riflessione e di approfondimento sui nuovi istituti della crisi d’impresa ed in particolare sul ruolo dell’ ”esperto”, figura centrale nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa.

Filippo Greggio | Greggio - Avvocati d'Impresa
G-Academy

16 Settembre 2021

Nuovo istituto della composizione negoziata
per la soluzione della crisi d’impresa

Relatore:
Filippo Greggio

Questo pomeriggio l’Avv. Filippo Greggio ha relazionato i presenti sul nuovo istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa che avrà efficacia a decorrere dal 15 novembre 2021.

L’occasione è stata gradita per allargare alcune riflessioni ai commercialisti ed avvocati partner del Il Sole 24 ORE collegati via zoom.

Filippo Greggio | Greggio - Avvocati d'Impresa
G-Academy

08 Settembre 2021

L'entrata in vigore del codice della crisi

Relatore:
Marco Greggio

Siamo lieti di annunciarvi il lancio del nuovo progetto G-Academy che prevede un appuntamento settimanale di formazione interna che ci permetterà di confrontarci e creare un lavoro di qualità.

La formazione è fondamentale per raggiungere nuovi obiettivi e, per essere dei bravi professionisti, rimanere al passo con i tempi e conoscere le novità è imprescindibile.
Ad maiora!

Marco Greggio | Greggio - Avvocati d'Impresa
G-Academy